SULLE SPALLE DEI GIGANTI

Tre graphic novel e sette romanzi 

FRANCESCO


1219-1229. 
Biografia a fumetti di Francesco d'Assisi.
In corso d'elaborazione.


LEONARDO


Tra 1503 e 1519.
Graphic novel arrangiato e disegnato da Ernesto Anderle, racconta gli anni della Gioconda. La voce narrante è quella di monna Lisa nel sogno di un custode notturno del Louvre. Gli ultimi anni di Leonardo tra Firenze, Milano, Roma e Amboise.

BeccoGiallo 2025

MANZONI


Tra fine Settecento e anni Quaranta dell'Ottocento.
Un graphic novel disegnato da Beatrice Sacchi e Matteo Mancini mette in scena l'elaborazione dell'edizione definitiva dei Promessi sposi tra il 1840 e il 1842.
Segue una breve biografia di Manzoni a partire dalla storia del nonno, Cesare Beccaria.

BeccoGiallo 2023

Una decalogia del secondo millennio, 

mescolando romanzo classico 

e generi pop

(CON I TITOLI DELL'EDITORE E, TRA PARENTESI, I TITOLI CHE AVREBBE DATO L'AUTORE)

La Crociata dei maestri

Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Tra l'epopea dei traduttori a Toledo e la Crociata a Gerusalemme: due fratelli reduci dai due estremi del mondo mediterraneo tornano a Pisa, dove l'uno indagherà sulla morte dell'altro, su cosa resta del loro tempo, su cosa resta di ogni tempo nella storia degli uomini.

In cerca d'editore

La profezia perduta di Dante 

(Il codice perduto dell'amore)

Anni Ottanta del Duecento.
Dante e Cavalcanti scoprono l'aristotelismo e indagano sul delitto di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta. 

Newton Compton 2013

Il libro segreto di Dante

Tra 1321 e 1350. 
Epoca di travaglio e crisi. I figli di Dante indagano sulla scomparsa del padre e sulla tenuta dei valori da lui celebrati in poesia.
E' l'età di Petrarca e Boccaccio, e della crisi dell'aristotelismo.

Newton Compton
2011

La biblioteca segreta di Leonardo

(Spiritus mundi)

Ultimo decennio del Quattrocento e primi anni del Cinquecento. 
E' l'età d'oro del Rinascimento e del platonismo fiorentino. Leonardo indaga su un delitto in viaggio tra Milano, Firenze e Urbino.

Piemme 2019

I protagonisti della nostra tradizione culturale. Una storia delle "grandi narrazioni" e delle loro crisi. In Italia.

Raffaello. La verità perduta 

(In morte del divino Raffaello)

1517-1527: 
apoteosi e fine del Rinascimento. Crisi del platonismo.
Pietro Aretino indaga sulla morte di Raffaello (e sulla fine di un mondo). 

Piemme 2020

Il quadro segreto di Caravaggio

(La passione del Caravaggio)


Primo decennio del Seicento: 
Caravaggio, nella Roma dei papi filospagnoli, indaga sull'omicidio di una prostituta.
Tra i rigori controriformisti e la crisi economica, lo sforzo dell'artista di elaborare un nuovo immaginario approda a una visione inconsapevolmente modernissima.

Newton Compton
2012

Redenzione

Novecento.
Una storia che attraversa tutto il secolo, in corso di elaborazione.